Convegno sulla displasia dell'anca e del gomito nel cane

In occasione del XI Campionato sociale, il CPMA ha organizzato un convegno sulla displasia dell’anca e del gomito nel cane. Il Convegno sarà aperto a tutti, soci e non e sarà a partecipazione gratutita. Il relatore d’eccellenza è il Dott. Michele d’Amato; ortopedico di fama internazionale specializzato anche in malattie scheletriche. 

 


Laureato nel 1992 presso l’Università di Pisa con una tesi in Ortopedia. Diplomato nel 1996 alla Scuola di Specializzazione in Clinica degli Animali d’affezione di Pisa, con orientamento ortopedico. Fin dall’inizio della sua attività, offre consulenza specialistica in Ortopedia e Traumatologia ai colleghi a livello nazionale.
Ha presentato relazioni a convegni ed a corsi tecnici in Italia e all’estero. È relatore al Corso Internazionale ASAMI-SCIVAC per l’applicazione del metodo di Ilizarov ed al Corso SCIVAC di Fissazione esterna. Iscritto fin dalla fondazione alla SIOVET (Società Italiana di Ortopedia Veterinaria) della quale è stato Presidente dal 2014 al 2017 e nella quale riveste attualmente la carica di Past President.
Dal 2004 al 2018 ha lavorato presso il “Centro Veterinario Specialistico” di Roma, struttura di referenza per i Colleghi.
Dal 2018 lavora presso il Policlinico Veterinario Roma Sud dove si occupa esclusivamente di Ortopedia e Traumatologia.

I suoi principali interessi sono le malattie ortopediche dello sviluppo, la Chirurgia Protesica e la tecnica di Ilizarov.
Quando non lavora, con lo stesso impegno, viaggia per il mondo.

CONTINUA A LEGGERE

Il vasto argomento sarà affrontato a 360 gradi spaziando dalla genetica, alla prevenzione possibile in allevamento, la prevenzione del fattore ambientale, la diagnosi, la cura ed i possibili interventi chirurgici in caso di patologia sintomatica debilitante.

Il Convegno avrà luogo nei locali dell’agriturismo ACQUARANDA Casale di Trevignano romano (trovate le indicazioni stradali qui sotto), cornice della due giorni, dalle 17.30 di Sabato 16 novembre 2019 dopo il TMC e il test CAE-1. I partecipanti potranno fermarsi alla cena sociale che inizierà alle 20.30.