PROGETTO COLLABORAZIONE CON L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO, TRAMITE LA SCUOLA DI BIOSCIENZE E MEDICINA VETERINARIA
Il CPMA (Circolo del Pastore Maremmano Abruzzese) in collaborazione con L’Università degli Studi di Camerino, tramite la Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria,
ha aderito all’ Accordo Quadro per il progetto di introduzione di cani da pastore maremmano-abruzzese al lavoro di protezione del bestiame da reddito nel nascente centro di selezione in Patagonia (Argentina)
L’inserimento di cani da guardiania si configura come una misura strategica e fondamentale per ridurre il conflitto tra il grande carnivoro e le attività antropiche e prevenire così l’impatto predatorio sul patrimonio zootecnico.
Il progetto è impreziosito da un’importante opera di sensibilizzazione e divulgazione, ed anche l’inserimento dei cani da pastore maremmano abruzzese nelle aziende sarà accompagnato da giornate formative rivolta agli affidatari, in cui i responsabili dell’ Università ed i tecnici del settore lavoro del Circolo del Pastore Maremmano Abruzzese, illustreranno le corrette pratiche di inserimento dei cuccioli nel contesto lavorativo all’interno dell’azienda. Gli affidatari verranno anche supportati successivamente alla fase di inserimento dei cani, con assistenza alla gestione degli stessi, così fa poter garantire tutto il supporto necessario per la riuscita del progetto stesso.
Il CPMA ha accolto la richiesta di coinvolgimento nel Progetto per la selezione ed affidamento di cuccioli e/o cani adulti ed offre così l’opportunità, ai propri associati, di aderire all’iniziativa, con le modalità previste nel modulo di adesione.
La compilazione ed invio della modulistica è funzionale a stilare una graduatoria dalla quale attingere.
Il Progetto prevede la fornitura di cuccioli al prezzo di 1000,00 € IVA compresa, dovuta ai sensi di legge, e/o la raccolta e la spedizione di seme congelato da stalloni con requisiti di cui alle linee guida scelti, in accordo con i responsabili dell’Università di Camerino secondo le loro esigenze, compatibilmente alle linee di sangue dei cani già in loro possesso.
Si fa presente che la sottoscrizione del modulo di adesione, non impegna il CPMA con il sottoscrittore ad una sicura fornitura del cucciolo, che verrà invece valutata in base alle esigenze dell’ente richiedente e sul principio di rotazione.
Si fa presente che, anche in riferimento alle Linee Guida del settore lavoro, vi sono alcuni requisiti per la scelta dei cuccioli da destinare al Progetto. Nello specifico:
- Provenienza della cucciolata preferibilmente dal contesto rurale, e conseguente socializzazione in presenza ed a contatto di ovini e/o caprini ed altri animali domestici
- Cucciolata proveniente da genitori controllati ufficialmente per le displasie di anche e gomiti e DNA depositato anche per i cuccioli, come da nuova circolare ENCI per cessioni verso l’estero
- Gli Stalloni utilizzati per il prelievo del seme devono essere controllati ufficialmente per le displasie di anca e gomito (HDA-HDB – ED da 0 a 1), DNA depositato ed aver superato il TMC
CLICCA QUI PER SCARICARE IL MODULO DI ADESIONE
